Questa tecnica sfrutta i campi magnetici ai fini di cura e riabilitazione, in particolare applicando sul corpo un'azione magnetica che può ristabilire la corretta funzionalità della membrana cellulare.
La carica elettrica delle cellule, infatti, diminuisce in caso di disturbi o patologie, attivando dolore e infiammazione.
La magnetoterapia offre impulsi elettromagnetici per ripolarizzare la membrana cellulare, ripristinando l’equilibrio energetico e attivando diversi benefici sul sistema articolare, osseo, muscolare e vascolare.
Garantisce un'azione antinfiammatoria, antidolorifica, aumenta la mineralizzazione ossea e la calcificazione delle fratture, la circolazione periferica con la veloce cicatrizzazione di ferite e guarigione dei tessuti molli. Viene utilizzata per curare disturbi di tipo reumatico, ulcere, osteoporosi, artrosi, artrite, ernia del disco, lombalgia, dolori muscolari e
distorsioni, formicolio e tunnel carpale, edema.
Nella terapia del dolore, viene utilizzata con efficacia antalgica, così come nelle terapie che prevedono la vasodilatazione, l'aumento del drenaggio linfatico e un'azione antinfiammatoria.
Oltre all'azione biostimolante, che accelera la cicatrizzazione di ulcere e piaghe, la laserterapia provoca la riparazione delle lesioni muscolari e favorisce un effetto decontratturante, per via dell'azione termica e dell’aumento del metabolismo.